Si sente sempre più spesso parlare di cottura a bassa temperatura, di cottura lenta e di tutti i vantaggi legati a questo tipo di cottura. Uno strumento essenziale per chi desidera sperimentare questo tipo di cucina è il Roner. Andiamo a scoprire di cosa si tratta, come si usa e come scegliere il roner migliore.
Il Roner è uno strumento da cucina impiegato per la cottura a bagnomaria sottovuoto, una tecnica nota con il nome di Sous vide, che avviene all'interno di speciali buste. Il Roner cucina si presenta come un largo termometro dotato di display e di pulsanti nella parte superiore attraverso i quali è possibile impostare e monitorare la temperatura di cottura preferita che, in questa tipologia di cottura, avviene all'incirca attorno ai 60 ° C .
Un'intuizione di Joan Roca, chef di Celler de Can Roca, il ristorante migliore del mondo, e diventata oggi uno strumento essenziale ed un alleato fondamentale per chi desidera approcciarsi con un tipo di cottura alternativa, sana e gustosa: la cottura lenta.
Le parti principali del roner sono una resistenza elettrica ed un termometro ed in alcuni modelli è presente un sonda. Il suo funzionamento è molto semplice: l'apparecchio viene immerso nell’acqua di cottura e, grazie al termostato interno, regola la temperatura desiderata consentendo di cuocere il cibo attraverso una cottura lenta, uniforme e costante, una cottura che preserva le componenti organolettiche dei cibi. La resistenza elettrica permette di riscaldare il liquido ed una specie di pala permette di agitare costantemente l’acqua per mantenere omogenea la temperatura all’interno della pentola.
Nei modelli dove è presente la sonda, la stessa è volta ad essere inserita all’interno dei sacchetti sottovuoto così da monitorare la temperatura interna del cibo. I modelli di roner più avanzati sono dotati di WiFi e si possono controllare attraverso un App da installare sullo smartphone. Questi ultimi modelli consentono di comandare a distanza la cottura attraverso il cellulare con tutti i vantaggi annessi.
Che vantaggi porta la cottura lenta? Parecchi che riguardano gusto e benessere, eccone alcuni
L'uso del roner consente di cuocere con il metodo di cottura “sous vide” tantissimi alimenti ed è possibile inserire nel sottovuoto salse, marinature, erbe e spezie.
Si può cuocere carne, pesce, molluschi, frutti o verdure, e tanto altro.
Quindi gusto ottimale e cibo sano sono il risultato di questa tenica di cottura.
Se un tempo questo tipo di cucina era riservato solo ai grandi chef oggi è possibile realizzare a casa propria piatti che nulla hanno ad invidiare ai piatti dei ristoranti stellati. Il merito è dei roner cucina professionali, apparecchi funzionali che permettono di eseguire la cottura lenta a casa.
Come scegliere il roner professionale? Nella scelta dei migliori roner cucina professionali si devono considerare fattori tecnici fondamentali:
Un'attenzione particolare va data agli elementi che compongono l'apparecchio: motore, temperatura, capacità, funzioni, accessori. Vediamoli nel dettaglio
La maggior parte dei roner in commercio per uso domestico hanno una potenza di circa 800 watt. Un valore che consente di riscaldare grandi quantità di acqua in breve tempo e di mantenere la temperatura costante tenenedo sotto controllo i consumi
Tuttavia ci sono modelli per domestico con una potenza massima fino a 1500 watt.
Il range di temperatura selezionabile, con l'accuratezza della temperatura, è un altro fattore da tenere in considerazione nella scelta del roner. L'impostazione di una temperatura ben precisa permette di ottenere risultati ottimali nella cottura sottovuoto.
I migliori modelli di roner permettono di selezionare tra un range piuttosto ampio che spazia da 0 a 100 °C, ma è sempre garantito un range compreso tra 50 e 90 °C.
La quantità di litri d’acqua che il prodotto è in grado di scaldare è un elmento importante da considerare in quanto consente di calcolare la quantità di alimenti che sarà possibile cuocere in una sola volta.
I roner domestici si adattano a contenitori con una capacità che va dai 5 ai 20 litri.
Ci sono modelli che hanno la funzione timer e altri che possono essere connessi al wi-fi o Bluetooth.
Quest'ultima funzione consente di comandare a distanza il roner tramite un’app per dispositivi mobili.
Altre funzioni aggiuntive riguardano la sicurezza: il roner si attiva solo quando è presente un determinato livello di liquido nel contenitore e, ancora, il roner si spegne automaticamente
Molti roner sono venduti con un ricettario, altri hanno in dotazione alcuni sacchetti per il sottovuoto.
Ci sono poi modelli che rappresentano veri e propri kit e che sono composti da tutto il necessario per eseguire il sous vide: quindi roner integrato al contenitore oppure, in alternativa, ci sono dei veri e propri "forni ad acqua" per cucinare con la tecnica del sous vide, delle macchine per la cottura sous vide che rivoluzioneranno il modo di cucinare e che porteranno l'alta cucina in casa.
I prezzi del roner cucina variano in base alle caratteristiche ma generalmente si aggirano attorno ai 100 euro. Un prezzo quindi accessibile che fa preferire l'acquisto di un roner nuovo rispetto ad un roner usato.
Concludendo, il roner è il protagonista della cucina a lenta cottura, di una cucina sana e buona che prima era riservata solo ai ristoranti stellati e che oggi è sdoganata anche nelle nostre case. Un tipo di cottura della quale, una volta provata, è difficile farne a meno.